BRIANZA INNOVATION DAY (BID): RIPRENDE A MONZA
IL PERCORSO DI INNOVAZIONE TERRITORIALE
PROMOSSO DA RETIPIU’
UNA PIATTAFORMA INTEGRATA E MULTISERVICE
CONDURRA’ ALLA TRASFORMAZIONE DELLA BRIANZA IN UNA SMART AREA
RICERCA SWG PER RETIPIU’: L’88% DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI FAVOREVOLE ALL’INDIVIDUAZIONE DI UN UNICO SOGGETTO DI RIFERIMENTO MOTORE DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO.
TRA I VANTAGGI DI UNA SMART AREA L’EFFICIENTAMENTO DEI SERVIZI AL CITTADINO
Monza, 10 ottobre 2019 – Prende oggi il via a Monza, presso Villa Reale, il Brianza Innovation Day 2019, la seconda tappa aperta al pubblico del percorso di innovazione territoriale, che trasformerà la Brianza in un modello di sviluppo 4.0, unico In Italia.
L’evento, promosso da RetiPiù – l’utility del Gruppo AEB Gelsia attiva nella distribuzione del gas metano e dell’energia elettrica su 25 comuni brianzoli – vede come protagonisti gli amministratori locali, chiamati ad accogliere una nuova sfida insieme alla loro utility locale. Sono già 25 le amministrazioni comunali che prenderanno parte all’evento RetiPiù in qualità di ospiti e che nel pomeriggio assisteranno insieme al pubblico in sala alla presentazione di BI Smart, il modello di sviluppo territoriale di RetiPiù: nuovi servizi smart e una piattaforma multiservice per un approccio integrato.
“Brianza Innovation nasce nel 2018 dall’esigenza non solo di approfondire il rapporto con il territorio, ma anche e soprattutto di intercettare e di tradurre in realtà i bisogni della comunità. In un anno di lavoro abbiamo incontrato i principali stakeholder territoriali, i sindaci, ascoltandone le istanze al fine di costruire un modello di sviluppo che fosse il più concreto possibile, cucito sul territorio. Così è nato il modello RetiPiù per una Brianza Smart: una piattaforma integrata di servizi innovativi e sostenibili ai cittadini. RetiPiù non è solo fornitore di reti e di commodity, ma si vuole porre come partner per l’innovazione territoriale e provider di soluzioni avanzate, in ottica 4.0 e smart. E a chiederlo sono i territori e le comunità.” dichiara Mario Carlo Novara, Presidente di RetiPiù.
La ricerca SWG – “Cosa renderà intelligenti le nostre città: il punto dell’Amministrazione Pubblica”
Commissionata a SWG da RetiPiù, la survey “Cosa renderà intelligenti le nostre città: il punto dell’Amministrazione Pubblica” si basa su un campione statistico di 106 amministratori locali, tra figure politiche e figure tecniche, dei 55 comuni della Provincia di Monza e della Brianza.
La ricerca – presentata nel pomeriggio da Maurizio Pessato, vicepresidente SWG – mira ad individuare le opinioni e le aspettative degli amministratori pubblici in materia di innovazione territoriale, nonchè a fornire un quadro del sistema dei servizi in Brianza.
Le opinioni sull’innovazione e lo stato dell’arte in Brianza
Gli step per una Brianza Smart e l’importanza di un coordinamento unico
La piattaforma integrata e multiservice “BI Smart”
Il progetto di innovazione territoriale è partito dall’ascolto del territorio. Dal confronto sono emerse le 6 macroaree su cui si investirà: governance, mobilità, urban living, buildingsicurezza, waste and water.
La trasformazione della Brianza in una smart area avrà come strumento guida Bi Smart, una piattaforma che integra servizi sia al cittadino sia alla pubblica amministrazione e che permetterà a quest’ultima di gestirli in modo diretto e trasparente avendo in qualsiasi momento il controllo e il monitoraggio delle aree di servizio attive. BI Smart aiuterà gli amministratori a conoscere ancora meglio i loro territori e le esigenze dei cittadini.
Tutti i comuni dell’area estesa “Brianza” possono aderire al progetto, e attivare modularmente i servizi di loro specifico interesse.